Il Fior di Latte
Fior di Latte
Il fior di latte è un formaggio a pasta filata, fresco e dal sapore non molto pronunciato: del resto il latte vaccino dal quale lo si ottiene possiede meno grassi rispetto al latte di bufala che consente la produzione della mozzarella. Lo si ricava sia con latte parzialmente o totalmente scremato sia con latte inacidito.
Può non essere facilmente digeribile (specie per quanti sono affetti da obesità) per cui è bene fare attenzione al quantitativo da consumare. Ma se ottenuto da latte interamente o parzialmente scremato, il fior di latte risulta più magro così da poter essere digerito senza particolari problemi.
Il fior di latte ha origini campane ma oggi è diffuso in quasi tutto il centro e il sud di Italia (per lo più in Campania -alto casertano e penisola sorrentina-, in Calabria, nel Lazio, in Puglia, in Basilicata e in Molise). La tecnica con cui è ottenuto è assai simile a quella utilizzata per la produzione di mozzarella. Va mangiato fresco e assume la forma di un cubo o di una sfera.
Non ha crosta, è tenero e morbido, dotato di una certa elasticità e dalla superficie omogenea e liscia; caratterizza la sua produzione la fase di filatura che
Si rivela ottimo nella preparazione di numerosi piatti da servire nelle nostre tavole: sono assai richiesti il fior di latte di Agerola e il fior di latte di Sorrento per via del loro sapore inconfondibile poichè derivante dal latte di mucche la cui razza è circoscritta unicamente a quei luoghi.
Proprio per la sua unicità, il fior di latte è assoluto protagonista di numerose sagre organizzate nel corso di tutto l'anno nel nostro Paese.